Adoro rendere felice la mia famiglia e, magari, svegliarla con il profumo della torta appena fatta.
E’ una torta delicata, che puoi servire tranquillamente a colazione oppure per merenda. Non è troppo dolce ed il risultato e soffice e morbido.
Come realizzarla? Semplicissimo: le dosi degli ingredienti sono basate tutte sul vasetto di yogurt!
puoi fare questa torta anche per una persona diabetica: sostituisci il vasetto di zucchero con il fruttosio.
Versa tutti gli ingredienti nella terrina e mescolali partendo dal centro, facendo attenzione ad amalgamare il composto in modo che diventi liscio e senza grumi.
Quando mi faccio aiutare dalla mia bimba Sara, in questa fase, le do sempre una mano perché all’inizio gli ingredienti possono essere un po’ “resistenti”.
La terrina deve restare senza traccia di ingredienti base e quando il composto comincerà a fare le bolle, significa che è pronto.
Prendi la teglia e passa il burro in tutte le sue parti (fondo e bordi, se decidi di usare quella per la ciambella con il buco anche la parte centrale), quando tutte le parti della teglia che toccheranno l’impasto saranno accuratamente imburrate, metti un po’ di farina e falla andare da tutte le parti sbattendo i bordi della teglia in modo che la farina non faccia grumi. Metti la farina che resta nell’impasto e dare un’ultima mescolata per far si che si amalgami bene al composto.
Rovescia il composto nella teglia e fai in modo che resti il più compatto e “piatto” possibile rispetto al fondo, così da non renderla “montagnosa” quando lieviterà, ed avrà un aspetto uniforme alla fine.
Quando il forno avrà raggiunto i 180° inforna la torta e metti il timer a 30 min (io ho il forno ventilato); ricordati di non aprire il forno fino alla fine, quando sarà passato il tempo di cottura apri appena lo sportello (per non fare uscire completamente il calore) e infilando lo stuzzicandenti nella torta, delicatamente, controlla se esce completamente asciutto altrimenti lascia la torta ancora qualche minuto in forno facendo la massima attenzione che non si bruci!!!
Lascia sfreddare la torta nella teglia per qualche minuto, dopo di ché la puoi girare su un piatto (appoggia il piatto alla rovescia sulla teglia e poi, aiutandoti con le presine, prendi teglia e piatto insieme e gira la torta).
Puoi servire la torta nella sua semplicità oppure con una spolverata di zucchero a velo: yummmm! Buon appetito! 😀
Dopo 30 anni che preparo questa torta ho provato mille varianti:
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.